img not found!

Scuola dell'infanzia e nido

dalle 7.30 alle 18.00

3397645848

Le finalita’ educative  e progettuali

La “Scuola dell’Infanzia e Nido”  S. S. Pietro e Paolo  si pone come servizio educativo 0-6 anni, per offrire alle famiglie una proposta  educativa, dove il concetto di cura è integrato al concetto di educazione allo scopo di favorire il pieno sviluppo delle potenzialità del bambino.  
La nostra idea di educazione e cura considera il bambino competente, soggetto di diritti e protagonista dei propri processi di apprendimento (co-creatore di conoscenze in costante interazione con il gruppo dei pari, con gli adulti e con la realtà che lo circonda); e dove la collaborazione e la partecipazione delle famiglie al percorso educativo ed esperienziale del bambino non è formale ma sostanziale, in un’ottica di rispetto e di valorizzazione delle diversità socioculturali. In questa logica il personale educativo e di coordinamento, mettono  il bambino e la sua famiglia  al centro dell’esperienza educativa e didattica.

Le attività educative e didattiche che si propongono ai bambini sono intese come “luoghi del fare e dell’agire” del bambino. La proposta educativa della scuola si connota per una progettualità intenzionalmente educativa, allo scopo di favorire l’esplorazione, la scoperta attraverso l’organizzazione di esperienze fisiche e corporee tese a coinvolgere il bambino sul piano emozionale e sensoriale.

Sul piano metodologico la nostra attenzione è finalizzata a favorire :

  • Interdisciplinarità: con uno sguardo aperto a ciò che si muove a livello di interesse da parte del bambino, quindi tutti i canali di interesse possono essere utili allo scopo educativo. Le proposte  concorrono  allo sviluppo e al potenziamento delle competenze in chiave europea e alle competenze trasversali basilari per la vita e per  lo sviluppo armonico dei bambini.
  • Multi sensorialità: mediante l’utilizzo delle diverse componenti sensoriali, per consentire al bambino  l’uso di  tutti i sensi allo scopo di connettere scoperte, saperi  e dunque ampliare gli apprendimenti. 
  • Intelligenze multiple: non esiste solo l’intelligenza logico matematica o quella linguistica, Gardner parla di 7 tipi di rappresentazione dell’intelligenza. Il nostro impegno è teso a promuovere e a sviluppare i diversi “ talenti ” dei bambini favorendone il riconoscimento e contribuendo alla sua formazione integrale dell’identità e al contempo  rafforzandone la personalità.
  • Promozione di ragionamenti collettivi:  l’insegnante rilancia al gruppo sollecitazioni che fanno parte dell’esperienza del bambino, crea  le occasioni per favorire la partecipazione attiva di tutti i bambini (inclusività della proposta) , crea le occasioni, per favorire lo  scambio diretto tra i bambini allo scopo di sviluppare il senso critico, la capacità di ascolto,   dando cittadinanza ai punti di vista differenti dei bambini.
  • Esplorazione di ambienti diversi: il dentro e il fuori non sono da considerarsi ambienti separati, ma come ambienti connessi dove l’osservazione e l’esplorazione delle caratteristiche specifiche consentono al bambino di cogliere  i dettagli, le sfumature checome punto di partenza per nuovi apprendimenti.
  • Utilizzo di materiali naturali e de-strutturati: ……
  • Attenzione alle relazioni: -interpersonali tra bambini, tra bambini e insegnanti.
  • Tempi lenti e graduali: attenzione alla concretezza, alla lentezza del tempo, alla durata e ai materiali che si mettono a disposizione dei bambini.

La cornice entro cui si sviluppa laprogettualità è data dai campi di esperienza, con l’intento di promuovere le competenze previste dai traguardi di sviluppo  per le tre fasce di età .

Trasversalmente si propongono esperienze legate all’educazione civica e alla IRC. Per i bambini dell’ultimo anno, anche attraverso un percorso specifico si favorisce lo sviluppo dei prerequisiti rispetto all’area logico-matematica, alla letto- scrittura, e di motricità globale e fonologica.

Stanza immersiva digitale

L’alleanza educativa con le famiglie la costruiamo nella quotidianità attraverso l’incontro, lo scambio e la relazione.

Scuola dell'Infanzia

L’Associazione S.S. Pietro e Paolo offre alle famiglie diverse tipologie di servizi educativi rivolti alla fascia bambini da 1 -6 anni..